
Aperitivo Filosofico – “Dalla piramide alla rete: come ripensare il diritto e la giustizia?”
Ritornano i sabati dell’Aperitivo Filosofico con la “Società Filosofica Italiana” e “Pensare il presente”, pomeriggi di spunti , riflessione, cultura, confronto e convivialità.
Dalla piramide alla rete: come ripensare il diritto e la giustizia?
L’immagine della piramide delle fonti del diritto, metafora che trae origine dal pensiero di Hans Kelsen, ha costituito per tanta parte del XX secolo il paradigma dominante nella teoria e nella pratica giuridica: la struttura piramidale corrispondeva alla forma dell’ordinamento giuridico degli Stati democratici. Da qualche decennio, però, “la piramide tende a sgretolarsi” (cfr. Pastore, Viola, Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, 2017), e vanno imponendosi nuovi paradigmi tra i quali, in particolare, il modello della rete. Cosa rappresentano le due metafore e quali sono gli elementi che determinano la trasformazione in atto? Quali sono le conseguenze dei cambiamenti dei rapporti tra fonti giuridiche? Questi interrogativi offrono lo spunto per indagare alcuni aspetti del rapporto tra ordinamento giuridico e forme di Stato e di governo, tra diritto e politica.
Con Cecilia Bona
Al termine verrà offerto un brindisi di saluto.
Gradita prenotazione al 342.372216 o info@alberodeidesideri.org- Contributo 5€
Prossimi incontri:
– sabato 15 novembre – Inizio, presenza, differenza. J. Derrida: una questione di parole – con Igor Cannonieri
– Sabato 13 dicembre – Michel Foucault e la nascita della follia: dal grande internamento alla psichiatria – con Giovanni Fava