La psicomotricità è una pratica corporea che si basa sul gioco spontaneo del/la bambino/a considerandolo strumento naturale per l’espressione e lo sviluppo corporeo, ma anche per la conoscenza di sé, dello spazio e degli oggetti, e ancora, per il superamento dell’egocentrismo e lo sviluppo della collaborazione, facendo riferimento ad una fase specifica dello sviluppo dei/lle bambini/e ed a una loro modalità di approccio globale al mondo circostante.
La caratteristica che distingue un intervento psicomotorio dal naturale gioco dei bambini è la sua specifica progettualità, che va ad accogliere ed indirizzare l’azione spontanea attraverso un percorso intenzionalmente pensato.
Partendo quindi da presupposti teorici che fanno riferimento a studi di psicologia dello sviluppo, psicoanalisi, psicologia genetica e neurofisiologia, proponiamo un approccio disciplinare che mira a sostenere lo sviluppo spontaneo del bambino mediante i suoi specifici strumenti di crescita: l’azione, l’interazione ed il gioco.
Il percorso proposto ha i seguenti obiettivi:
• Fornire uno spazio di espressione, comunicazione, gioco e benessere relazionale;
• Sostenere una visione positiva del/lla bambino/a, come soggetto competente, creativo e attivatore di connessioni importanti per la propria evoluzione personale;
• Favorire una pedagogia dell’ascolto e dell’accoglienza corporea;
• Fornire uno spazio che sostenga lo sviluppo dell’identità di ogni bambino/a, attuando un positivo processo di separazione ed individuazione rispetto all’adulto: tra difficoltà e potenzialità, tra maschile e femminile, tra dipendenza e autonomia, tra emozione e razionalità;
• Favorire e sostenere il passaggio dal gioco d’imitazione al gioco di collaborazione con la nascita del gruppo, in una maturazione dello sviluppo intersoggettivo che va dall’onnipotenza alla negoziazione.
Il percorso di psicomotricità relazionale è condotto da psicomotriciste certificate e diplomate presso la Scuola di Psicomotricità Relazionale Accamamam®.
Orario Corsi:
Dai 4 ai 5 anni: mercoledì ore 16.15
Dai 6 agli 8 anni : mercoledì ore 17.20